La Meditazione Trascendentale affonda le sue radici nell’antica Scienza Vedica indiana ma si è diffusa in Occidente solo negli anni '60.
La meditazione rimuove lo stress e la fatica e procura energia e chiarezza mentale.
È un modo molto semplice e piacevole per rigenerarsi giornalmente e per sviluppare gradualmente l’intelligenza e la creatività.
In cosa consiste?
Questa tecnica punta, attraverso la ripetizione di un mantra (una formula evocativa) al rilassamento in modo da raggiungere uno stato di pura consapevolezza in cui il corpo dimentica ansietà, ipertensione e dolore.
Si tratta di uno stato di calma molto piacevole e rivitalizzante che rende la mente più intelligente e creativa.
Allo stesso tempo il corpo ottiene un profondo rilassamento che permette di eliminare fatica, tensioni e stress radicati nel sistema.
Alla fine del periodo di meditazione la mente torna dolcemente all'attività, rinfrescata, rilassata e rivitalizzata. In questo modo si risvegliano la creatività, il dinamismo, l’ordine, il potere organizzativo e tutte le qualità che rendono la vita di ogni giorno più appagante ed efficace.
Va praticata due volte al giorno, al mattino e alla sera, in sedute da 15-20 minuti, in una stanza poco illuminata, comodamente seduti e con gli occhi chiusi. I benefici si notano fin dai primi giorni e crescono col tempo.
Come impararla?
E' una tecnica facile da apprendere e da praticare e non richiede sforzo, concentrazione o contemplazione.
Non è una religione e non richiede l’adesione ad una nuova fede o ad una filosofia specifica, né che si adotti uno stile di vita particolare.
La Meditazione Trascendentale può essere facilmente appresa da insegnanti qualificati, istruiti personalmente da Maharishi Mahesh Yogi, fondatore del movimento, presso uno dei Centri di MT.
Bastano 7 incontri per apprendere la tecnica; i primi tre sono aperti a tutti e non impegnano alla prosecuzione del corso. Una volta appresa può essere praticata autonomamente a casa propria.
1.
Incontro introduttivo - Una visione delle possibilità e dei benefici offerti dalla MT.
2.
Incontro preparatorio - I meccanismi di funzionamento della tecnica e le sue origini.
3.
Intervista personale - Colloquio privato con l’insegnante di MT.
4.
Istruzione personale - Apprendimento individuale della MT.
5.
Verifica e convalida delle esperienze - Verifica della correttezza della pratica sulla base dell’esperienza.
6.
Verifica e convalida delle esperienze - Comprensione dei meccanismi di rimozione dello stress e del rapporto tra mente e corpo.
7.
Verifica e convalida delle esperienze - Spiegazione di come la tecnica di MT sviluppa stati di coscienza più elevati.
La ricerca scientifica
Negli ultimi 25 anni sono state completate più di 500 ricerche scientifiche sugli effetti fisiologici, psicologici, sociologici ed ecologici della Meditazione Trascendentale e del Programma di MT-Sidhi di Maharishi.
Gli studi sono stati effettuati presso 200 università ed istituti di ricerca indipendenti di 33 nazioni e gli articoli sono stati pubblicati su più di 100 riviste scientifiche.
L'effettiva efficacia della meditazione è confermata da numerose misurazioni fisiologiche, psicologiche e sociologiche.
Ad esempio, il fatto che la meditazione riduca lo stress, è dimostrato da:
cambiamenti fisiologici
quali la diminuzione del cortisolo, il principale ormone dello stress, o la riduzione della tensione muscolare;
cambiamenti psicologici
come la diminuzione dell’ansia, della depressione, della sindrome da stress post traumatico e l’aumento dell’autorealizzazione;
cambiamenti sociologici
quali la diminuzione dell’ostilità, la crescita dell’armonia in famiglia e la diminuzione del comportamento criminale dei carcerati.
Vi segnaliamo che in Italia l'unica associazione che rappresenta la Meditazione Trascendentale di Maharishi è l'Associazione Paese Globale della Pace Mondiale (www.meditazionetrascendentale.it)
http://www.bellezza.it/donne/est/vivben/destbmed.html
Nessun commento:
Posta un commento