sabato 14 gennaio 2012
La Paura di dire NO
La paura è una mina vagante per la nostra sicurezza perché impedisce di affermare e difendere il proprio diritto di :
* essere in disaccordo
* non compiacere gli altri
* di decidere del proprio tempo
* di pensare con la propria testa
* di scegliere cosa fare e cosa dire
Quali sono le paure più comuni che impediscono di dire No quando è questo quello che vorresti dire?
Ecco una lista.Prenditi qualche minuto per leggerla.
Quale di queste paure ti risuona?
Cosa puoi fare per superarla?
1 PAURA DI ESSERE GIUDICATO
questa paura nasce dal bisogno di approvazione,un bisogno che parte da lontano
2 PAURA DELL’IMBARAZZO
questo imbarazzo nasce dal non esaudire le aspettative degli altri.
Per evitare questo imbarazzo si cercano dentro di sè giustificazioni del tipo ‘non posso..poi lui/lei rimane male….si offende….un modo per indorare la pillola e sgaiattolare via dalla paura.
oppure piccoli o grandi escamotage del tipo ‘ti dico sì ma poi….te lo faccio pagare’
3 PAURA DI ESSERE ‘CATTIVO’
l’etichetta di egoisti,poco generosi o peggio stronzi non piace a nessuno.
Molti danno un significato solo negativo al termine egoismo.
Egoismo è agire nei propri interessi.
Egoista è chi pensa solo a se stesso.
Ma a te stesso chi ci dovrebbe pensare?
Cosa c’è di sbagliato nell’agire nel proprio interesse,nel difendere i propri diritti rispettando quelli degli altri?
Senza il senso di sé ognuno di noi non potrebbe sopravvivere.
Sacrificare il proprio diritto di dire NO significa scegliere di dire No a se stessi,diminuire il proprio potere personale.
Anche Gesù diceva: Ama il prossimo tuo come te stesso.
Se non ami te stesso come potresti amare il prossimo?Rispettare te stesso e gli altri vanno di pari passo.
4 PAURA DI ESSERE ABBANDONATO.DI RIMANERE SOLO
questa è una paura molto profonda che ha radici lontane.
Spesso emerge nei rapporti affettivi quando temiamo che la persone che amiamo ci lascino.
In fondo la paura dell’abbandono è la paura di essere lasciati soli e ancora più in fondo la paura di non esistere.
Questa paura è alla radice di molti rapporti di dipendenza.
5 PAURA DI ESSERE RIFIUTATO
Il rifiuto ha tante facce: essere criticato, essere messo in ridicolo o in cattiva luce,isolato,essere inutile.
Questa paura porta a rifiutare se stessi e a mettere al primo posto l’altra persona.
Da dove nasce questa paura?
Dall’aver sperimentato sulla propria pelle più volte la ferita del rifiuto,una ferita che rimane aperta se non viene cicatrizzata.
6 PAURA DI ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI
gestire la propria rabbia,la delusione e in generale le proprie emozioni
non è una capacità scontata.
Dentro ognuno di noi vivono emozioni contraddittorie ( amore/odio; attrazione/repulsione; piacere/dispiacere…)
Il primo passo in una situazione è dare un nome all’emozione che sentiamo dentro ( cosa provo adesso?).
La mancanza di consapevolezza fa scattare molte reazioni automatiche che rovinano i rapporti con gli altri.
Un sì è detto controvoglia fa scattare una di queste due molle:
- il sì passivo ( per paura,per non discutere,per quieto vivere…)
- il sì aggressivo ( ti dico sì ..ma in qualche modo te lo farò pagare)
7 PAURA DI PERDERE QUALCOSA O QUALCUNO
E’ la paura e il dolore di non avere più qualcosa o qualcuno che riteniamo importante.
Per esempio: la stima,l’affetto, l’ammirazione, il benessere economico, un bene di valore...http://counseling.piuchepuoi.it/151/imparare-a-dire-no-le-7-paure-che-impediscono-di-dire-no/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento