I fondamenti della medicina cinese
La medicina cinese si basa sulle persone "in armonia" e "non in armonia" con se stesse e con l'ambiente circostante, la malattia è considerata come conseguenza della disarmonia, il fine è ristabilire l'equilibrio del corpo.
La malattia si può curare attraverso canali nel corpo chiamati meridiani, l'identificazione delle malattie avviene secondo le cause, il vento il calore, l'umidità o il freddo.
La medicina cinese inizia la sua storia già nel III secolo a.C., il primo libro base "Segreto classico dell'Imperatore Giallo" è stato scritto nel I secolo d.C. ed è ancora tutt'oggi utilizzato.
La medicina cinese dice che ogni essere umano è sostenuto da una forza vitale di base detta qi (si pronuncia ci), ogni essere ha il suo qi che il risultato delle influenze del cielo, della terra .
La medicina cinese lavora sul qi che ogni essere vivente ha per far stare meglio.
Ogni essere umano eredita una quantità fissa di qi dai genitori, questa quantità può essere alimentata ma non se ne può aggiungere un'ulteriore dose, può inoltre essere esaurita conducendo una vita con sonno ridotto o con carenza di cibo o con uso di alcol e droghe, ecc. Il qi è conservato nei reni, la sostanza è l'energia essenziale ed è chiamata Jing, controlla l'attività sessuale e riproduttiva. L'aria che respiriamo Gong-Qi e il cibo che mangiamo Gu-Qi corrispondono al fabbisogno giornaliero di qi. Il qi regola il sangue, i nervi ed il sistema linfatico Ying-Qi, protegge ai virus Wei-Qi combattendoli se entrano nel corpo, trasforma il cibo in sangue, urina, ecc, regola la sudorazione, mantiene il calore corporeo ed è la base del movimento e della crescita.
Il qi si diffonde in tutto il corpo attraverso canali principali detti meridiani Jing-Luo, i meridiani principali sono dodici e corrispondono agli organi principali: cuore fegato, ecc, ogni meridiana trova la sua corrispondente nella parte opposta del corpo (destra-sinistra).
I meridiani yin sono i reni, fegato, milza, cuore, pericardio e polmoni e la loro funzione è quella della conservazione delle essenze vitali del corpo umano.
I meridiani yang sono vescica, cistifellea, stomaco, intestino tenue e crasso e triplice riscaldatore e la loro funzione è qiella del trasporto dei fluidi e del cibo.
Quando un medico cinese parla di una disequilibrio di un organo si riferisce non all'organo stesso ma alla linea meridiana corrispondente.
http://www.dietaround.com/
Nessun commento:
Posta un commento