giovedì 5 gennaio 2012

Cos'è il Dharma?



Dharma in sanscrito significa “Scopo della vita”,
Cioè che ognuno di noi, in questa vita, ha uno scopo preciso, un obiettivo, un motivo dell’esistere.
Questo "motivo dell’esistere" si concretizza nell’espressione dei propri talenti innati, della creatività di pensiero.


Un termine che possiede un ampio raggio di significati, derivato dal sanscrito dhri (tenere) e reso in tibetano con chos (pronuncia cio), che letteralmente significa 'mutamento' o 'trasformazione'. Si riferisce sia al processo di trasformazione spirituale sia al risultato di tale trasformazione.

In particolare, nella tradizione dottrinale del Buddhismo, il Dharma include: la realizzazione (adhigama) dei Buddha, sia dello stato di cessazione della sofferenza, sia dei sentieri che conducono a tale cessazione, e la trasmissione dei testi autorevoli (agama) e il lignaggio dei loro commentari orali, che espongono il sentiero verso lo stato di buddha.

Occorre evidenziare che la radice Dhr indica in sanscrito l'idea del restare fermo (vedi il latino "frenum"). IL concetto di dharma è pertanto relativo alla stabilità, alla legge che rende stabile l'universo.

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...