Il Focusing è un accesso diretto alla conoscenza del corpo. E quando
diciamo corpo, intendiamo l'organismo intero: corpo mentale, emotivo,
fisico, energetico e quant'altro. Intendiamo tutte le interazioni
interne ed esterne nella loro complessità, intendiamo insomma quel
"tutto" olistico che noi siamo, occupato a scorrere nel fiume della
vita.
Si potrebbe dire che è un processo di consapevolezza, ciò
su cui si fa luce (Focusing appunto) è il modo in cui il corpo vive ogni
esperienza, problema, relazione, ecc…, e come li riassume prima di
archiviarli. Questo "modo" non è altro che una "sensazione percepita
nel corpo", per lo più vaga e oscura, che compare un attimo e poi scivola di nuovo nel subconscio.
La
nostra cultura, basata prevalentemente sulla razionalità, non ci ha
addestrati a darle importanza, inoltre all'inizio sembra poco
promettente. Eppure questa sensazione contiene tutta la complessità e
tutte le connessioni relative all'esperienza in questione, e con delle
tecniche appropriate si apre e ci consente di accedere a tutte le sue informazioni,
che sono ben più ricche e complete di quelle contenute nell'intelletto.
Agganciarla significa conoscere quel "di più" specifico e complesso che
il corpo sa di questa situazione, la famosa "saggezza del corpo"
appunto. Inoltre significa assistere in diretta ai tentativi geniali
del corpo di superare gli intoppi che ostacolano lo scorrere
dell'energia vitale, e poterlo assistere ed aiutare quando non ce a fa
da solo.
In realtà questa "sensazione" non è una cosa
sconosciuta, abbiamo a che fare con essa ogni momento della nostra vita,
solo che non ci facciamo troppo caso. Immaginate che qualcuno venga ora
a darvi una bella notizia, se fate attenzione noterete che il vostro
corpo si espande sull'onda di una sensazione piacevole e gioiosa, oppure
sente l'euforia delle bollicine di champagne nello stomaco, ecc… Al
contrario, se la stessa persona vi porta una cattiva notizia, il vostro
corpo si contrae in uno stato di costrizione e sofferenza, oppure si
abbatte sconsolato, ecc…
E' stata la genialità di un uomo a
trovare questa porta verso il nostro mondo interiore e sempre lui,
assieme ai sui collaboratori, ha creato delle chiavi per aprirla ed
entrare. Quest'uomo è Eugene Gendlin, psicologo, filosofo e accademico
piuttosto famoso negli USA e in tutti i paesi in cui il Focusing è
diffuso. Gendlin è stato discepolo di Rogers (uno dei fondatori della psicologia umanistica).
La scoperta avvenne per caso, in seguito a una grossa ricerca fatta da
Gendlin per l'Università di Chicago più di 40 anni fa. Lo scopo di tale
ricerca era capire perché la psicoterapia, il più delle volte, era così
lunga e poco efficace. A sorpresa, risultò che ciò che faceva la
differenza tra una terapia andata a buon fine o meno era una certa
abilità innata del cliente a contattare il suo peculiare mondo interiore. L'indirizzo della scuola psicologica o la bravura del terapeuta venivano molto dopo per importanza.
Poiché
questa particolare abilità dei clienti sembrava fare la differenza tra
il successo e il fallimento, Gendlin e i suoi collaboratori cercarono di
comprenderla prima e di insegnarla poi, nell'ambito della psicoterapia,
a chi non sembrava possederla. Così nacque il Focusing, e man mano che
si faceva luce su questa particolare forma di "consapevolezza sentita
nel corpo", si comprese che chiunque poteva impararla a proprio
beneficio (purchè non affetto da gravi problemi psichici, nel qual caso
c'è prima bisogno di uno specialista).
Il Focusing arriva con
molto ritardo in Italia, a Roma prima e ora a Milano. "Meglio tardi che
mai" visto che è uno strumento prezioso anche per gli addetti ai lavori
(psicoterapeuti, counselors, body-workers, ecc), i quali possono usarlo
con grande profitto nell'ambito delle loro conoscenze e competenze. Ma
soprattutto è qualcosa che ognuno di noi può apprendere in tutta
sicurezza, al fine di conoscersi meglio e prendersi amorevolmente cura
di sé; e questo perché va ad agganciare qualcosa che è già in funzione,
ovvero il modo in cui il nostro corpo vive la nostra vita.http://www.lifegate.it/
Nessun commento:
Posta un commento