domenica 18 dicembre 2011

Cristalloterapia

Molti pensano che indossare un cristallo o una pietra per ottenere protezione o per “equilibrare” l’energia sia solo una moda. In realtà, si tratta di un’idea presa in prestito dagli Indiani Cherokee e che ha le sue origini in un passato antichissimo. Le culture tribali di tutto il mondo hanno sempre onorato e utilizzato le pietre per comunicare, guarire o vedere nel futuro e i “moderni” Indiani d’America semplicemente hanno tramandato fino ai nostri giorni usanze antiche di millenni erroneamente scambite per moda.
Nella medicina ayurvedica indiana, i cristalli vengono largamente utilizzati per curare diversi disturbi: il diamante, per esempio, serve a purificare l’organismo e a riattivare l’energia vitale; il rubino rafforza la mente e dona fiducia in se stessi.
In tutte le culture in cui si fa uso di cristalli a scopo terapeutico c’è la convinzione antichissima che questi ultimi contengano, combinati in modi diversi, gli elementi primordiali che costituiscono l’universo: Terra, Aria, Acqua e Fuoco, oltre all’Etere, il quinto elemento.
E’ noto, inoltre, che i cristalli siano tra le manifestazioni più perfette della natura, poiché gli atomi che li compongono all’interno si legano l’un l’altro secondo disposizioni perfettamente simmetriche e che permettono di classificarli in sei sistemi cristallini geometrici: isometrico, ortorombico, tetragonale, monoclino, esagonale e triclino. La perfezione di cui la Natura li ha dotati si “riversa” nel nostro mondo attraverso proprietà elettromagnetiche: i cristalli pulsano di vita ed emettono vibrazioni che per effetto di risonanza equilibrano l’energia di cui siamo noi stessi costituiti.

 Una volta entrati in posssesso di una pietra è bene pulirla per neutralizzare le vibrazioni precedenti. La pulizia, inoltre, deve essere effettuata una volta alla settimana se si indossa quotidianamente il cristallo, al fine di purificare le energie negative assorbite durante il processo terapeutico.
A) Pulizia con il sale marino
Utilizzando dell’acqua minerale, mettete il cristallo a bagno con del sale marino e lasciatela per una notte. Oppure coprite la pietra con del sale marino grosso integrale per una notte. Sciacquate con acqua minerale
B) Pulizia con il sole
Prima di pulire una pietra con il sole assicuratevi che non sbiadisca (il quarzo citrino e l’ametista, per esempio, non vanno esposte al sole). Aspettate una giornata di sole e poi collocate la pietra all’aperto per alcune ore

http://www.ekidiluce.it/ 

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...