venerdì 12 agosto 2011

L'amore eterno

Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. R. Gervaso
E’ l’eterno interrogativo di tutti gli amanti, l’amletico dubbio di ogni innamorato: l’amore può durare in eterno o è destinato a finire irrimediabilmente con il trascorrere del tempo? La scienza su questo quesito si divide: una scuola di pensiero è convinta che sia condannato ad una fine certa, l’altra invece che il fattore durata è nelle mani degli innamorati ed ogni coppia può scegliere il proprio destino, e non c’è statistica che resista al vero amore. Per alcuni psicologi l’amore romantico dura più a lungo, mentre altri sostengono l’esatto contrario…
È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco. K. Gibran
Ma vediamo le motivazioni di entrambe le parti: per i sostenitori della fine certa dell’amore, questo sentimento come una fiamma, un fuoco, brucia rapidamente ed è destinato ad estinguersi e spegnersi più o meno velocemente. Secondo Elaine Hatfield, professoressa di psicologia alla Università delle Hawaii (studiosa dell’amore fin dal 1960!), l’amore appassionato è fugace e, come una vera e propria droga, ha inizialmete un livello elevato, che non può rimanere sempre alto e i cui effetti sono destinati a svanire. L’emozione affettuosa associata con un impegno a lungo termine, non sarebbe durevole.
L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito. K.G. Jung
Nel 1999 la psicologa sociale Susan Sprecher ha rilevato che nelle relazioni mature i partner avvertono che il loro amore ed impegno è in costante aumento, mentre in realta è in declino. Sprecher ha somministrato due questionari ad un campione di coppie datate e a ciascun membro per cinque volte in un periodo di quattro anni. Il questionario comprendeva un sondaggio sui sentimenti di amore, di soddisfazione e di impegno e un altro che conteneva il rapporto in scale per misurare i livelli effettivi. La seconda volta che gli venivano poste le stesse domande, ma a distanza di tempo, le risposte erano molto diverse: l’amore per gli uomini risultava diminuito mentre il fattore soddisfazione ne usciva diminuito per entrambi i sessi. Tuttavia, per le coppie che erano rimaste insieme, il livello dell’impegno era aumentato considerevolmente.
Non c'è felicità nell'essere amati. Ognuno ama sé stesso; ma amare, ecco la felicità.
Hermann Hesse
È interessante notare come tra le coppie che si separarono, sia gli uomini che le donne erano state in grado di segnalare una mancanza di soddisfazione e di impegno prima della rottura del legame, mentre l’amore rimaneva immutato non di amore.
A questo punto viene da chiedersi: cos’è che continua a tenere in piedi matrimoni e relazioni a lungo termine? Solo l’impegno reciproco?
Hatfield teorizza che per far durare il sentimento della passione, l’amore romantico deve tornare ad intermittenza, come una piccola scintilla che serva a tenerne accesa e viva la fiamma. Riuscirci sarebbe tuttavia un’impresa ardua, secondo la psicologa.
L'amore è di per certo un nobile sentimento, solo che non mi sembra che tra gli esseri umani vi sia poi questa abbondanza di puro, sincero e disinteressato sentimentalismo.
Carl William Brown
Ma non tutti la pensano allo stesso modo. Tra i sostenitori del E vissero felici e contenti, lo psicologo Robert J. Sternberg.
E’ una sua convinzione che l’amore può durare per sempre a condizione che i due innamorati condividano la stessa storia. Nel suo libro “L’amore è una storia” (1998. New York: Oxford University Press), Sternberg afferma con decisione, sulla base dei suoi studi condotti su un campione di coppie, che coloro che condividono la stessa storia, ossia lo stesso modo di vedere e concepire l’amore, avevano maggiori probabilità di rimanere insieme rispetto ad altri le cui posizioni divergevano.
C’è una sola cosa peggiore di un matrimonio senza amore: uno in cui c’è amore, ma da una parte sola.
Oscar Wilde
La storia d’amore per alcuni veniva vista come un viaggio, un percorso da compiere insieme, per altri era una cosa da non prendere troppo sul serio, per altri ancora il rapporto amoroso veniva inteso e vissuto con un grande senso di responsabilità, poiche era fatto di decisione e scelte prese in comune e non più soltanto per sè stessi. Se la storia non coincide la coppia è destinata ad essere infelice. http://www.medicinalive.com/
Tutti i libri di Crescita spirituale
Scoprili sul Giardino dei Libri

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...