Ma negli ultimi anni si è pensato di inserirla in modo organico nei programmi terapeutici. E dalle palestre Fitness First viene considerata come la "terapia dell'esercizio fisico". "E i risultati si possono vedere già in sei settimane "- afferma Diana Pagano, responsabile della Formazione corsi musicali, nonché product manager della Fitness Firts di Parma. "La terapia dell'esercizio fisico regge il confronto con altre forme di terapia specifiche per la depressione quali: la terapia cognitiva, la psicoterapia di gruppo e quella individuale. Inoltre, la terapia dell'esercizio fisico costa 4-5 volte meno di quella tradizionale".
L'attività fisica fa bene al corpo, e potrebbe bastare, ma la ricerca medica e scientifica è ormai concorde nell'affermare che può giovare anche alla vita mentale. Il movimento fisico infatti, porta ad una maggiore ossigenazione di tutti gli organi del nostro corpo, compreso il cervello. Una maggiore quantità di ossigeno all'apparato cerebrale può aiutare a ridurre i sintomi di alcuni disturbi psicologici, come: ansia, insonnia, stress, depressione eccetera. Alcune ricerche, inoltre, hanno dimostrato che l'attività fisica aiuta a migliorare la propria idea di sé e favorisce l'allontanamento dei pensieri negativi, lasciando il posto al buon umore. Questo, secondo gli esperti, sembra avvenire grazie a sofisticati meccanismi chimici ed enzimatici che, durante lo sport, il nostro organismo mette in atto e per mezzo dei quali si liberano le endorfine (sostanze euforizzanti che intervengono nella regolazione dell'umore) similmente a quanto avviene con l'assunzione di farmaci antidepressivi. In pratica, durante lo sforzo fisico la psiche ricava un doppio piacere: un effetto euforico per la produzione di endorfine ed un effetto ansiolitico poiché, mentre "si suda", si distoglie la mente dalle preoccupazioni quotidiane.
Molti sono gli studi recenti sull'efficacia della terapia dell'esercizio fisico nel trattamento della depressione, insonnia, ansia.
L'esercizio fisico cura la depressione in 6 modi:
1- induce l'organismo a rilasciare endorfine, i composti creati dal corpo per alleviare il dolore e migliorare l'umore?
2- riduce il livello di cortisolo del sangue, che è l'ormone coinvolto nella depressione e stress?
3- aumenta il livello di serotonina che regola l'umore, il sonno,ecc.?
4- aiuta a vedere la vita con maggiore ottimismo?
5- dà una sensazione di soddisfazione che si traduce in un migliore stato d'umore?
6- dà maggiore fiducia in sé stessi e migliora l'autostima
Secondo la prof. Kristin Vicker-Douglas, una psicologa della Clinica Mayo (Rochester, Minnesota), l'esercizio fisico può espletare i suoi effetti benefici sullo stato psicologico in vari modi:· Migliorando la sensazione di efficacia e di fiducia in se stessi. Spesso quando siamo depressi ci sentiamo incapaci di prenderci cura di noi stessi e di assumerci delle responsabilità. Se ci poniamo un obiettivo, per quanto minimo (possiamo decidere di camminare per 10 minuti al giorno), e ci rendiamo conto di essere riusciti a raggiungerlo ci sentiremo più "capaci", più fiduciosi nelle nostre possibilità di raggiungere delle mete e quindi di gestire i nostri sintomi depressivi.
· Offrendo delle distrazioni positive. Quando ci sentiamo depressi o ansiosi è facile che non riusciamo a concentrarci su niente di diverso da noi, dai nostri sintomi e dalle conseguenze di essi. Questa ruminazione ci impedisce di affrontare in maniera efficace le nostre difficoltà. L'attività fisica ci aiuta a focalizzarci su pensieri e progetti più piacevoli e positivi.
· Aumentando la nostra autostima. Quando ci sentiamo ansiosi o depressi la nostra autostima può venire meno. Fare dell'esercizio fisico, anche moderato, può farci sentire più attraenti fisicamente e più 'meritevoli'. Se facciamo qualcosa per noi, vuol dire che siamo abbastanza importanti da concedercelo.
http://www.affaritaliani.it/

Nessun commento:
Posta un commento